L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” onlus premia la Hope Running – World Heart Day

L'ASSOCIAZIONE ITALIANA CUORE E RIANIMAZIONE "LORENZO GRECO" ONLUS PREMIA LA HOPE RUNNING

Un attestato per sigillare la partecipazione dell’associazione chivassese nelle vesti di partner alla Giornata Mondiale del Cuore – World Heart Day dello scorso 29 settembre a Torino

L’Associazione Italiana Cuore Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus premia la Asd Hope Running Onlus per la partecipazione nelle vesti di partner alla Giornata Mondiale del Cuore – World Heart Day dello scorso 29 settembre.

La manifestazione promossa ogni anno dalla World Heart Federation ha coinvolto in Piemonte ben 9 strutture sanitarie, 200 tra medici e infermieri e 80 volontari per informare e sensibilizzare i cittadini.

Nei giorni scorsi è stato conferito a Giovanni Mirabella, presidente dell’associazione chivassese, un attestato a testimonianza della passione e dell’impegno profusi. Durante tutta la giornata del 29 settembre, infatti, nelle aree esterne antistanti l’ospedale San Giovanni Bosco, il Poliambulatorio di via Farinelli dell’Asl Città di Torino, l’ospedale di Rivoli e l’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, tra gli altri, si sono tenute iniziative di counselling e screening gratuiti, lezioni informative di sensibilizzazione sui fattori di rischio, su come prevenire le patologie cardiovascolari e sugli stili di vita sani e i rischi delle dipendenze, dell’abuso di alcool e di tabacco, ma non solo: in serata, appuntamento sotto la Mole Antonelliana, per l’occasione illuminata di rosso con il logo del Word Heart Day, con La Camminata per il Cuore, appuntamento ludicomotorio di beneficenza incentrato su una passeggiata nel cuore di Torino lungo un percorso a forma di cuore, organizzata in collaborazione con la stessa Asd Hope Running Onlus.

La Giornata Mondiale del Cuore, giunta alla sesta edizione, è un evento prestigioso realizzato, tra gli altri, con il patrocinio di Camera dei Deputati, Ministero della Difesa, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Consiglio Regionale del Piemonte, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, ASL TO4, ASL TO3, ASL Città di Torino, FIDAS e AVIS.

Progetto Ri-Uso Università Studi di Torino

Materiale informatico dell'Università degli Studi di Torino per la Hope Running

L’associazione chivassese è tra i 26 enti assegnatari delle attrezzature del Progetto Ri-Uso avviato dall’Ateneo nell’ambito delle azioni in tema di sostenibilità ambientale

La Asd Hope Running Onlus è tra i 26 enti assegnatari delle attrezzature informatiche del Progetto Ri-Uso, avviato dall’Università degli Studi di Torino nell’ambito delle azioni in tema di sostenibilità ambientale. L’iniziativa prevede il riutilizzo delle attrezzature informatiche universitarie dismesse a beneficio di istituzioni, associazioni o altri soggetti non aventi fini di lucro.

Lunedì 30 gennaio il presidente della Asd Hope Running Onlus, Giovanni Mirabella, si è recato nel capoluogo piemontese per ritirare quattro personal computer, che verranno messi a disposizione dei soci nella sede di corso Galileo Ferraris 60 a Chivasso.

L’idea del progetto prende forma dalla constatazione che le attrezzature informatiche utilizzate dalle strutture dell’Ateneo (tra cui computer, monitor, stampanti) vengono sostituite con una certa frequenza perché non più idonee per il proprio utilizzo istituzionale, ma essendo ancora funzionanti possono essere utilizzate in ambiti didattici o in altri contesti d’uso diverso, come quello della sede dell’Asd Hope Running Onlus.


Il Progetto Ri-Uso è realizzato dalla Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning dell’Ateneo, in collaborazione con le Aree Sostenibilità e Patrimonio della Direzione Edilizia e Sostenibilità, il Green Office UniToGO e le Direzioni Bilancio e Contratti, Affari Generali e Patrimonio Culturale e Sicurezza, Logistica e Manutenzione.

A Chivasso il secondo evento formativo del progetto “ISI – IO SONO L’ALTRO

A Chivasso il secondo evento formativo del progetto “ISI – IO SONO L’ALTRO

La Asd Hope Running Onlus ha ospitato sabato 19 novembre il seminario condotto dal dottor Alessandro De Lucia in cui si è parlato di biomeccanica e sport integrato

Sabato 19 novembre la Asd Hope Running Onlus ha ospitato nella sua accogliente sede di corso Galileo Ferraris 60 a Chivasso il secondo appuntamento di ISI – Io Sono l’Altro, il progetto targato CSEN Piemonte, cofinanziato dalla Regione Piemonte e incentrato sull’integrazione attraverso lo sport.

Ad inizio mese, presso il Salone Polivalente di Castiglione Torinese, il progetto è iniziato con il primo evento formativo, in cui la dottoressa Daria Fera, psicologa dello sport, ha affrontato il tema dell’inclusione e della disabilità. A Chivasso, due settimane più tardi, il dottor Alessandro De Lucia, osteopata e chinesiologo clinico, ha condotto il secondo seminario formativo, nel quale si è parlato di biomeccanica tra anatomia ed attività motoria, con un occhio di riguardo ai benefici ed alle criticità nello sport integrato.

Questi incontri, sempre apprezzati da tutti i partecipanti, se da un lato forniscono competenze e spunti di riflessione, dall’altro rappresentano delle occasioni importanti di confronto, perché nell’ambito dell’integrazione attraverso lo sport gli obiettivi da raggiungere sono tanti e, soprattutto, ambiziosi.

Questo sito utilizza Biancoenero®, una font italiana ad Alta Leggibilità.

 

Un giocattolo in dono

Un giocattolo in dono

LA HOPE RUNNING ONLUS TORNA A PROPORRE LA BELLA INIZIATIVA “UN GIOCATTOLO IN DONO”

In vista del Natale verranno raccolti giocattoli, peluche e libri nuovi e usati destinati ai bambini e alle bambine della Case Famiglia del territorio

A distanza di 3 anni, la Asd Hope Running Onlus di Chivasso propone nuovamente l’iniziativa “Un giocattolo in dono”. Si tratta della raccolta di giocattoli, peluche e libri nuovi e usati destinati ai bambini e alle bambine delle Case Famiglia del territorio.

Nel 2019, furono oltre un migliaio i giocattoli prima raccolti e poi donati ad alcune Aziende Sanitarie Locali, per essere distribuiti ai bambini ricoverati nei reparti nel periodo pre-natalizio. Un successo clamoroso, destinato ad essere bissato grazie alla generosità di famiglie, associazioni, negozi e scuole del territorio.

L’intento della Asd Hope Running Onlus è regalare qualche momento di gioia e spensieratezza a chi è meno fortunato: proprio per questo, l’augurio è che nasca una vera e propria gara di solidarietà, in grado di scaldare il cuore di bambini e bambine che si meritano di vivere attimi e momenti di spensieratezza.

Questo l’appello del presidente della Asd Hope Running Onlus, Giovanni Mirabella: “Speriamo con questa iniziativa di dare un sorriso a tutti i bambini e alle bambine che ne hanno bisogno. Dopo l’emergenza dovuta alla pandemia, abbiamo fortemente voluto riproporre “Un giocattolo in dono” e siamo sicuri che la comunità chivassese risponderà alla grande. Lo scopo istituzionale della nostra associazione è quello di creare inclusione di sogni, di aspettative, di vite che magicamente si intrecciano per dare speranza ai destini di tutti, soprattutto dei più fragili. E’ per questo che continuiamo a crederci e non perdiamo la speranza, perché sappiamo che solo insieme si vince, sempre”.

Questo sito utilizza Biancoenero®, una font italiana ad Alta Leggibilità.

La Hope Running Onlus nel comitato scientifico del progetto “ISI – IO SONO L’ALTRO”

LA HOPE RUNNING ONLUS NEL COMITATO SCIENTIFICO DEL PROGETTO “ISI – IO SONO L’ALTRO”

Il presidente dell’Asd Hope Running Onlus è tra i dieci esperti che hanno aderito al nuovo progetto targato CSEN Piemonte e rivolto all’integrazione attraverso lo sport

Inserimento, Sostegno e Integrazione, sono le parole d’ordine di ISI – Io Sono l’Altro, il nuovo progetto targato CSEN Piemonte e cofinanziato dalla Regione Piemonte.

Queste sono tematiche da sempre molto care alla Asd Hope Running Onlus, in particolar modo al suo presidente Giovanni Mirabella, legato da un profondo rapporto di stima, condivisione di valori e amicizia a Gianluca Carcangiu, presidente del Comitato Regionale Piemonte dello CSEN. Mirabella è tra i componenti del Comitato Scientifico costituito per la strutturazione del manuale “Io Sono l’Altro”, che si è riunito la scorsa settimana per porre le basi del lavoro.

Un gruppo straordinario di dieci esperti ha dato vita a molti spunti innovativi, viaggiando fra sperimentazione ed innovazione nell’ambito dell’integrazione attraverso lo sport.

Nell’occasione si è parlato soprattutto di sport integrato e delle principali azioni da compiere, come la creazione di un manuale di lavoro “Io Sono L’altro” contenente esercizi sportivi per l’integrazione, appunto, l’attivazione di un corso di formazione per “Operatore sportivo per l’integrazione sociale”, lo svolgimento dei laboratori esperienziali nelle scuole secondarie di secondo grado e l’organizzazione delle iniziative pomeridiane, in cui gli operatori sportivi per l’integrazione sociale, insieme ai volontari e ai ragazzi ed alle ragazze delle scuole superiori accoglieranno i giovani del territorio, sperimentando le competenze acquisite e presentando loro le attività promosse nel manuale di formazione elaborato.

Un bellissimo progetto, che consolida l’unione di intenti tra CSEN Piemonte e Asd Hope Running Onlus, che sin dalla sua nascita, avvenuta nel 2018, diffonde valori come la solidarietà, l’inclusione e l’aiuto reciproco. La certezza è che tanto si può fare insieme nel campo dell’integrazione attraverso lo sport e che tante importanti pagine verranno presto scritte.