Rinviato trekking  Dal Fiume al Borgo

Rinviato trekking Dal Fiume al Borgo

Il trekking “Dal Fiume al Borgo” rinviato a domenica 4 giugno per il maltempo

Le avverse condizioni meteo hanno costretto la Asd Hope Running Onlus e il C.P.F. Torassese a rimandare di quindici giorni la prima edizione dell’evento

Loro malgrado, la Asd Hope Running Onlus e il C.P.F. Torassese sono stati costretti a rimandare la prima edizione del trekking “Dal Fiume al Borgo”. Originariamente fissato per domenica 21 maggio, il trekking naturalistico e storico di 10 chilometri, on partenza dal Parco fluviale del Sabiuné e arrivo in frazione Torassi a Chivasso è stato rinviato a causa del maltempo a domenica 4 giugno. Una decisione inevitabile, vista la fitta pioggia che continua a cadere in Piemonte e in buona parte dell’Italia, con ingenti danni causati soprattutto in Emilia Romagna.

Le previsioni per il weekend sono tutt’altro che rassicuranti e da qui la decisione di rinviare la manifestazione, che ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, del Comune di Chivasso e del Comitato Regionale CSEN Piemonte.

Queste le parole di Giovanni Mirabella, presidente della Asd Hope Running Onlus: “Il trekking “Dal Fiume al Borgo” nasce con l’intento di valorizzare le bellezze paesaggistiche del territorio in un contesto di festa. Viste le avverse condizioni meteo e la situazione del percorso, inevitabilmente zuppo d’acqua, dovremo mantenere alta l’attenzione per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e verrebbe meno lo spirito di questo evento. Il mio pensiero, inoltre, va alla popolazione dell’Emilia Romagna colpita dall’emergenza meteo e rinviare la nostra manifestazione rappresenta anche un gesto di grande solidarietà verso tutti loro”. 

Non resta da far altro che segnare sul calendario la nuova data del trekking “Dal Fiume al Borgo”, prevista come anticipato per domenica 4 giugno, e partecipare in massa nella speranza di vivere un piacevole pomeriggio all’insegna del bel tempo e dell’ottima compagnia.

Tutte le info relative alla Asd Hope Running Onlus le potete trovare a questi link:

• Sito web ufficiale  www.hoperunning.com
• Facebook:  www.facebook.com/hoperunningchivasso
• Instagram:  www.instagram.com/hope_running
• Come donare:  www.hoperunning.com/sostienici
• 5×1000: codice fiscale Hope Running n° 91032000019

Una giornata da ricordare a Chivasso per la Hope Running con USIC e CSEN

Una giornata da ricordare a Chivasso per la Hope Running con USIC e CSEN

Una giornata da ricordare a Chivasso per la Hope Running con USIC e CSEN

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri ha consegnato una handbike all’associazione chivassese presieduta da Giovanni Mirabella che ha ospitato anche l’appuntamento di chiusura del progetto ISI – Io Sono l’Altro

Una giornata emozionante quella vissuta oggi dalle magliette gialle dell’Asd Hope Running Onlus.

L’associazione guidata dal presidente Giovanni Mirabella ha ospitato in mattinata presso il campo sportivo Paolo Rava di Chivasso una rappresentanza di soci dell’USIC – Unione Sindacale Italiana Carabinieri che si è cimentata nelle prove per il conseguimento del Brevetto Sportivo Tedesco rilasciato dal DOSB, l’ente federale sportivo ed olimpico della Germania.

Al termine, verso ora di pranzo, ci si è spostati nella sede della Hope Running di corso Galileo Ferraris 60, dove in parallelo si era tenuto l’evento di chiusura di ISI – Io Sono l’Altro, il progetto targato CSEN Piemonte, cofinanziato dalla Regione Piemonte e incentrato sull’integrazione attraverso lo sport.

Ci si è quindi trovati tutti insieme per parlare di disabilità, inclusione e solidarietà, con il pretesto della consegna dei rispettivi diplomi e brevetti, ma soprattutto per la consegna di una handbike da parte dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri alla stessa Asd Hope Running Onlus, acquistata grazie ad una raccolta fondi promossa dall’USIC Piemonte e Valle d’Aosta.

Alla cerimonia hanno presenziato, tra gli altri, il Generale Antonio Di Stasio, Comandante della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, il Capitano Urbano Marrese della Compagnia Carabinieri di Chivasso, Antonio Tarallo e Davide Satta rispettivamente Segretario Generale e Segretario Generale Aggiunto dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri, Leonardo Silvestri, Segretario Generale USIC per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Gianluca Gavazza dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte, Gianluca Vitale e Tiziana Siragusa, rispettivamente assessore allo Sport e alla Legalità e assessore alle Politiche Sociali del Comune di Chivasso, oltre a Gianluca Carcangiu, presidente CSEN Piemonte.

Un bellissimo momento di condivisione di intenti e valori, che ha emozionato non poco il presidente Mirabella: “Oggi sono qui insieme alle mie due famiglie, l’Arma dei Carabinieri e la Hope Running. Ringraziamo di cuore l’Unione Sindacale Italiana Carabinieri per questo dono, che conferma ancora una volta la sensibilità dell’Arma e del Sindacato verso i meno fortunati, dimostrata con gesti concreti. La Hope Running è nata nel giugno 2018: in cinque anni abbiamo dato vita a tante iniziative e progetti. Giornate come queste ci ripagano di tutti gli sforzi e i sacrifici compiuti, ma non solo, ci spingono a fare sempre di più rete. Vogliamo crescere e fare rete con enti e associazioni è fondamentale in quest’ottica“.

Punti Viola di DonnexStrada

Punti Viola di DonnexStrada

LA ASD HOPE RUNNING ONLUS ADERISCE AL PROGETTO “PUNTI VIOLA”

La realtà chivassese diventa un presidio sul territorio dell’associazione DonnexStrada che si occupa di violenza contro le donne e sicurezza in strada

La Asd Hope Running Onlus aderisce al progetto Punti Viola di DonnexStrada, associazione non profit che si occupa di violenza contro le donne e sicurezza in strada, tramite veri e propri presidi sul territorio, luoghi sicuri, e una rete associata di psicologi e avvocati. L’obiettivo del progetto, nato nel marzo del 2021, è quello di attivare il singolo cittadino nel contrastare la violenza partendo proprio dal territorio e dalla costruzione di una rete attiva che possa sostenere le vittime di violenza, ma non solo, promuovendo una partecipazione collettiva concreta, rieducando la società nei confronti della violenza di genere e supportando psicologicamente chiunque subisca delle discriminazioni.

Ancora una volta la Asd Hope Running Onlus si conferma così vicina ai più “fragili” e si schiera in prima linea nel contrastare la violenza di genere, con l’intento di diventare un punto di riferimento sul territorio per tutte quelle donne che, ancora oggi, sono vittime di questi abusi.

Il presidente Giovanni Mirabella e un buon numero di soci dell’associazione chivassese nelle scorse settimane hanno partecipato ad alcuni incontri in videoconferenza organizzati dall’associazione DonnexStrada guidata da Ilaria Saliva alla scopo di sensibilizzare il personale riguardo le molestie e la violenza.

All’interno della sede dell’Asd Hope Running Onlus in corso Galileo Ferraris 60 a Chivasso sarà presente sempre anche materiale informativo relativo al progetto, a disposizione di tutte le donne che ne abbiano bisogno.

DonnexStrada è un’associazione creata dalle donne per le donne e il suo team lavora incessantemente per un sogno, quello di vivere in una società finalmente diversa.

Un sogno condiviso da tutti i membri dell’Asd Hope Running Onlus, realtà che ogni giorno prova a vincere la diversità ed è consapevole che solo insieme, facendo rete con chi ha gli stessi sogni e obiettivi, si vince. Sempre.

Sport is Hope

Sport is Hope

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO

I VALORI DELL’INCLUSIONE NELLO SPORT” è il tema del concorso di fotografia indetto dalla ASD Hope Running di Chivasso nell’ambito del progetto “SPORT IS HOPE”.

Lo sport da sempre rappresenta lo specchio della nostra società, ricopre infatti un ruolo determinante nella nostra cultura, sociale e familiare, grazie alla sua funzione educativa. È in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento più o meno virtuose, rappresentando un importante momento di crescita, sia da un punto di vista fisico-motorio che psicologico-emozionale, capace di contribuire attivamente alla formazione delle personalità dei soggetti coinvolti, all’inclusione e al rispetto

In tale contesto, il concorso permette ai tanti appassionati di fotografia di contribuire attivamente al progetto inviando scatti che rispecchino il tema de “I valori dell’inclusione nello sport” nel modo più ampio possibile.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E COSTI

Il concorso è aperto a tutti, ad esclusione dei membri della giuria e dei loro familiari.

Per la partecipazione al concorso è prevista una donazione di € 15,00 (per un massimo totale di 3 immagini) all’associazione promotrice che li utilizzerà per finanziare l’acquisto di un mezzo attrezzato per i propri soci, da versarsi tramite una delle seguenti modalità:

  • Bonifico: Banca Intermobiliare-filiale Chivasso Iban: IT85L0304330370CC0160115232 intestato a: ASD HOPE RUNNING ONLUS, con causale: CONCORSO FOTOGRAFICO “SPORT IS HOPE”.

 MODALITA’ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE

La consegna delle opere, unitamente alla scheda d’iscrizione e ricevuta di avvenuto pagamento ed eventuali liberatorie, dovrà avvenire entro le ore 24.00 del 21 maggio 2023 tramite invio di e-mail concorsi.hoperunning@gmail.com  (usare portale “WeTransfer”)

Il presente concorso non è soggetto ad autorizzazione ministeriale ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. n. 430 del 26/10/2001.

CALENDARIO DEL CONCORSO

Data inizio del concorso: alle ore 12:00 del 1° aprile 2023

Data di scadenza: ore 24.00 del 21 maggio 2023

Data premiazione prima decade del mese di giugno 2023

Tutte le foto in gara verranno pubblicate anche sulla pagina Facebook e Instagram della ASD HOPE RUNNING, all’interno dell’album “SPORT IS HOPE” e sarà possibile votarle per l’attribuzione del premio “Foto Social” dal 1° aprile 2023 alle ore 24:00 del 21 maggio 2023.

Le foto dovranno essere votate con l’attribuzione di un “like” all’interno delle pagine ufficiali. Non saranno conteggiati i voti sulle foto condivise

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE IMMAGINI

Sono ammesse fotografie in b/n oppure a colori, con inquadrature sia verticali che orizzontali. La risoluzione di ciascuna foto deve essere di 300 dpi (dimensione minima lato lungo 3000px) e in formato JPEG (.jpg). Non sono ammesse foto assemblate o costruite interamente in digitale, foto modificate pesantemente con programmi di fotoritocco, tranne classica post-produzione che comunque non alteri significativamente la foto. Non sono ammesse inoltre foto con firme o watermark. Ogni immagine deve essere rinominata prima dell’invio secondo lo schema: COGNOME_NOME_NUMERO PROGRESSIVO FOTO_TITOLO (eventuale)

  1. MARIO_ BIANCHI_1_CORSA.jpg.

 Le immagini non conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione a proprio insindacabile giudizio della giuria. Non posso essere inviate foto che hanno partecipato ad altri concorsi

PREMI

Saranno premiati i primi tre classificati, il fotografo più giovane e lo scatto più social

GIURIA

Le opere saranno analizzate e valutate da una Giuria che vedrà la partecipazione di esperti di fotografia. La decisione della Giuria è insindacabile e non potrà essere oggetto di discussioni.

RESPONSABILITA’ DELL’AUTORE

Ogni autore è personalmente responsabile per le opere presentate e dichiara formalmente, attraverso la partecipazione al Contest, di aver ottenuto l’autorizzazione necessaria per le fotografie che contengono persone e/o cose per le quali sia necessario ottenere uno specifico assenso, ai sensi della legge sul diritto d’autore (L. 633/1941), del Regolamento UE n. 679/2016 e del D.Lg. 30 giugno 2003 n. 196 e ss.mm.ii. I partecipanti al premio garantiscono che i contenuti inviati non contengono materiale illecito, vietato dalla legge o contrario a quanto indicato nel presente Regolamento. Dichiarano altresì di essere consapevoli che le responsabilità, anche penali, dei contenuti delle proposte creative inviate, al fine della partecipazione all’iniziativa disciplinata dal presente Regolamento, sono a loro unico ed esclusivo carico, manlevando fin da ora la ASD Hope Running Onlus da qualsiasi pretesa di terzi che, quindi, non sarà in alcun modo responsabile per eventuali richieste di risarcimento avanzate da soggetti ritratti nelle fotografie o nei video inviati.

FACOLTA’ DI ESCLUSIONE

Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori. Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.

UTILIZZO DEL MATERIALE IN CONCORSO

La ASD Hope Running Onlus, in qualità di soggetto promotore del Contest, si avvale del diritto d’uso permanente e pubblicazione gratuita delle opere pervenute, citando i nomi degli autori. I materiali potranno essere utilizzati a scopi promozionali non commerciali, senza rilascio di ulteriore consenso da parte dell’autore, che dichiara, inoltre, accettando i termini della partecipazione contenuti nel presente Regolamento, di esserne il titolare, liberando così l’associazione da qualsiasi responsabilità verso terzi. L’utilizzo del nome dell’autore e delle immagini è da intendersi in forma gratuita. È altresì vietato l’uso delle suddette immagini in contesti che pregiudichino la dignità personale ed il decoro del soggetto ripreso.

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

Con la partecipazione al Concorso il partecipante:

  • dichiara la piena e completa conoscenza e accettazione del Regolamento;
  • dichiara che i contenuti e le fotografie inviate sono originali, di sua proprietà e che non violano i diritti d’autore secondo la normativa vigente;
  • dichiara che l’utilizzo delle immagini è in forma gratuita;
  • concede l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (ex D.lgs. 196/03 ed ex Regolamento UE 2016/679);
  • concede la liberatoria all’utilizzo delle foto inviate (ex D.lgs. 196/03, ex Regolamento UE 679/2016, ex L. 633/1941)
  • concede la liberatoria all’utilizzo di eventuali immagini video o fotografiche (ex D.lgs. 196/03, ex Regolamento UE 679/2016, ex L. 633/41) che potranno essere realizzate in occasione della premiazione

Qualsiasi violazione delle norme di partecipazione stabilite determinerà l’esclusione della proposta

MODIFICHE AL REGOLAMENTO

Gli organizzatori si riservano di apportare modifiche al presente regolamento se volte ad una migliore realizzazione del Concorso. Tali modifiche saranno puntualmente segnalate sul sito internet www.hoperunning.com nella sezione della manifestazione “SPORT IS HOPE”

L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” onlus premia la Hope Running – World Heart Day

L'ASSOCIAZIONE ITALIANA CUORE E RIANIMAZIONE "LORENZO GRECO" ONLUS PREMIA LA HOPE RUNNING

Un attestato per sigillare la partecipazione dell’associazione chivassese nelle vesti di partner alla Giornata Mondiale del Cuore – World Heart Day dello scorso 29 settembre a Torino

L’Associazione Italiana Cuore Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus premia la Asd Hope Running Onlus per la partecipazione nelle vesti di partner alla Giornata Mondiale del Cuore – World Heart Day dello scorso 29 settembre.

La manifestazione promossa ogni anno dalla World Heart Federation ha coinvolto in Piemonte ben 9 strutture sanitarie, 200 tra medici e infermieri e 80 volontari per informare e sensibilizzare i cittadini.

Nei giorni scorsi è stato conferito a Giovanni Mirabella, presidente dell’associazione chivassese, un attestato a testimonianza della passione e dell’impegno profusi. Durante tutta la giornata del 29 settembre, infatti, nelle aree esterne antistanti l’ospedale San Giovanni Bosco, il Poliambulatorio di via Farinelli dell’Asl Città di Torino, l’ospedale di Rivoli e l’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, tra gli altri, si sono tenute iniziative di counselling e screening gratuiti, lezioni informative di sensibilizzazione sui fattori di rischio, su come prevenire le patologie cardiovascolari e sugli stili di vita sani e i rischi delle dipendenze, dell’abuso di alcool e di tabacco, ma non solo: in serata, appuntamento sotto la Mole Antonelliana, per l’occasione illuminata di rosso con il logo del Word Heart Day, con La Camminata per il Cuore, appuntamento ludicomotorio di beneficenza incentrato su una passeggiata nel cuore di Torino lungo un percorso a forma di cuore, organizzata in collaborazione con la stessa Asd Hope Running Onlus.

La Giornata Mondiale del Cuore, giunta alla sesta edizione, è un evento prestigioso realizzato, tra gli altri, con il patrocinio di Camera dei Deputati, Ministero della Difesa, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Consiglio Regionale del Piemonte, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, ASL TO4, ASL TO3, ASL Città di Torino, FIDAS e AVIS.